L’albero del pane
Mondada
Animazione alla scoperta del generoso mondo del castagno in collaborazione con il Centro Natura Vallemaggia
20.09.2023
Mondada
Animazione alla scoperta del generoso mondo del castagno in collaborazione con il Centro Natura Vallemaggia
10.09.2023
Toceno (Italia) Sala polifunzionale
Cerimonia del “Premio internazionale Andrea Testore - Plinio Martini - Salviamo la Montagna†- XIV edizione dedicata ai 100 anni della tratta ferroviaria Locarno-Domodossola.
In collaborazione con enti e associazioni di Val Vigezzo e Vallemaggia.
08.09.2023 – 09.09.2023
Locarno
Convegno di studi organizzato dal Comitato per il centenario della nascita di Plinio Martini in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Locarno.
02.09.2023 – 03.09.2023
Valle Bavona
Corso pratico di due giorni per imparare le tecniche basilari di muratura a secco, sotto la guida dell’Associazione svizzera dei costruttori di muri a secco - Sezione Ticino.
28.07.2023
Valle Bavona
Visita accompagnata di una mattinata lungo il sentiero della transumanza, tra San Carlo e Foroglio, con una guida che si esprime pure in tedesco e francese.
13.07.2023
Robiei
Per motivi organizzativi la gita botanica "Un giardino alpino" è spostata a giovedì 13 luglio.
Escursione botanica alla scoperta della flora alpina nella splendida regione di Robiei, con Fedele Airoldi e Luca Martini. La regione fu luogo privilegiato per il naturalista cavergnese Emilio Balli, a cui il Museo di Valmaggia dedica per il 2023-2024 una ricca esposizione.
In collaborazione con il Museo di Valmaggia
10.06.2023
Cavergno Chiesa parrocchiale
Letture tratte dagli scritti di Plinio Martini accompagnate da momenti musicali con I Solisti della Svizzera italiana.
10.06.2023
Sonlerto, Sèrta
Pomeriggio di attività tra Sonlerto e la Sèrta con incontro letterario, inaugurazione dei lavori di restauro e dell'esposizione sulle stalle di Val Bavona e spettacolo teatrale "Una valle sulle spalle".
03.06.2023
Mondada
Corso pratico di utilizzo della falce fienaia (segà a ranza) con Ermanno Blättler e Tiziano Maddalena. In collaborazione con il Centro Natura Vallemaggia
24.05.2023
Sabbione
Attività didattica alla scoperta dei frutti e delle curiosità frutticole della Valle Bavona, per ragazze/i di scuola elementare. In collaborazione con il Centro Natura Vallemaggia
22.04.2023 – 23.04.2023
Valle Bavona
Corso pratico di due giorni per imparare le tecniche basilari di muratura a secco, sotto la guida dell’Associazione svizzera dei costruttori di muri a secco - Sezione Ticino.
12.11.2022
Toceno (Italia), Sala polifunzionale
Premiazione di una ventina di testi prodotti nelle scuole per il concorso di scrittura destinato alle nuove generazioni. In collaborazione con enti e associazioni di Val Vigezzo e Vallemaggia.
08.10.2022
Cavergno, Sala multiuso
Cerimonia del “Premio internazionale Andrea Testore - Plinio Martini - Salviamo la Montagna†(XIII edizione con sezioni di narrativa, giornalismo, poesia ed emigrazione). In collaborazione con enti e associazioni di Val Vigezzo e Vallemaggia.
28.09.2022
Mondada
Animazione pomeridiana alla scoperta del generoso mondo del castagno (adatta a ragazze/i delle scuole elementari). In collaborazione con il Centro Natura Vallemaggia.
21.09.2022
Sabbione
Attività didattica tra fiori, frutti e foglie spiando la natura e scoprendone la sua ricca biodiversità in collaborazione con Centro Natura Vallemaggia
11.09.2022
Cascata di Bignasco
Pomeriggio interattivo per conoscere la straordinaria varietà degli alberi storici da frutto del nostro territorio. Con Muriel Hendrichs, Giorgia Tresca e il raccontastorie Andrea Jacot Descombes. In collaborazione con l’alberoteca e il Centro Natura Vallemaggia.
03.09.2022 – 04.09.2022
Valle Bavona
Corso pratico di due giorni per imparare le tecniche basilari di muratura a secco, con il maestro muratore Fabio Leoni.
21.07.2022
Robiei
Escursione botanica alla scoperta della flora alpina nella splendida regione di Robiei, con Fedele Airoldi e Luca Martini.
02.07.2022
Valle Bavona
Escursione tematica sulle tracce delle scalinate della Val Bavona. Percorso previsto lungo il sentiero che da Foroglio risale la cascata e porta a Calnègia. Approfondimenti di tecnica costruttiva, geologia e storia locale con relatori dei rispettivi campi.
11.06.2022
Valle Bavona
Camminata lungo il sentiero della transumanza per ritrovare gli ambienti dei due romanzi di Plinio Martini Il fondo del sacco e Requiem per zia Domenica.
04.06.2022
Sabbione
Spettacolo teatrale per avvicinare il pubblico alle peculiarità del paesaggio rurale tradizionale. Un racconto di Francesco Mariotta, con Patrizia Caviezel e Francesco Mariotta.
04.06.2022
Mondada
Corso pratico per imparare a segà a ranza. Giornata con Ermanno Blättler e Tiziano Maddalena.
23.04.2022 – 24.04.2022
Valle Bavona
Corso pratico di due giorni per imparare le tecniche basilari di muratura a secco, con il maestro muratore Fabio Leoni. Causa maltempo il corso è stato rinviato al 7-8 maggio 2022 - ancora posti disponibili, iscrizioni entro mercoledì 4 maggio
02.04.2022
Museo di Valmaggia, Cevio
Il fotografo Stephan Rossi ha condotto su più anni uno studio fotografico sui passaggi impervi che permettono di risalire verso gli alpeggi della Val Bavona. Presso il Museo a Cevio e la sede della Fondazione a Cavergno saranno esposte alcune sue opere. In collaborazione con il Museo di Valmaggia.
13.11.2021
Mensa della Scuola media di Cevio
Premiazione della Sezione speciale del concorso letterario internazionale Salviamo la montagna destinato alle scuole della Vallemaggia e della Valle Vigezzo.
09.10.2021
Toceno (Italia), Sala polifunzionale
Cerimonia del “Premio internazionale Andrea Testore - Plinio Martini - Salviamo la Montagna†(XII edizione con sezioni di narrativa, giornalismo, poesia ed emigrazione).
In collaborazione con enti e associazioni di Val Vigezzo e Vallemaggia.
29.09.2021
Mondada
Animazione pomeridiana alla scoperta del generoso mondo del castagno (adatta a ragazze/i delle scuole elementari).
15.09.2021
Sabbione
Attività didattica pomeridiana spiando tra fiori, frutti e foglie (adatta a ragazze/i delle scuole elementari).
11.09.2021
Valle Bavona
Sabato 11 settembre. Due visite accompagnate a costruzioni restaurate da artigiani professionisti: Banèta, luogo d’altri tempi e La magnifica Sèrta
04.09.2021 – 05.09.2021
Valle Bavona
Corso pratico di due giorni per imparare le tecniche basilari di muratura a secco.
30.07 e 06.08.2021
Valle Bavona
Visite accompagnata di una mattinata lungo il sentiero della transumanza da San Carlo a Foroglio.
22.07.2021
Robiei
Escursione botanica alla scoperta della flora alpina nella regione di Robiei.
19.06.2021
Valle Bavona
Camminata lungo il sentiero della transumanza per ritrovare gli ambienti dei due romanzi di Plinio Martini Il fondo del sacco e Requiem per zia Domenica.
06.06.2021
Cavergno e Valle Bavona
Tra Sabbione e Ritorto, lungo un percorso circolare: animazioni per tutti tra natura e paesaggio rurale. Cavergno: visita guidata nel nucleo e nei dintorni. Cavergno Sala multiuso: postazione Totem e filmato sulla Valle Bavona. Con la partecipazione di numerosi enti locali e cantonali.
05.06.2021
Valle Bavona
Le giornate della biodiversitÃ
Escursioni tra le ricchezze naturalistiche del territorio accompagnati da persone competenti tra Sonlerto e Faedo.
04.06.2021
Cavergno, Sala multiuso
Le giornate della biodiversitÃ
Conferenza dell'erpetologo Grégoire Meier in compagnia di numerosi terrari. Rivedi la conferenza in video.
30.05.2021
Valle Bavona
Scampagnata tra i massi coltivati di San Carlo e Sonlerto per scoprire l’ingegno umano.
29.05.2021
Valle Bavona
Volontariato presso le Terre di Val Bavona e corso “segaranza†a Mondada.
20.11.2020
Cevio
Serata a sorpresa per condividere con la gente l’occasione del trentesimo compleanno della Fondazione Valle Bavona.
La serata a sorpresa è rinviata a primavera 2021.
14.11.2020
Toceno (I), Sala polifunzionale
Premiazione di una ventina di testi prodotti nelle scuole per il concorso di scrittura destinato alle nuove generazioni. In collaborazione con enti e associazioni di Val Vigezzo e Vallemaggia.
La cerimonia di premiazione è rinviata a primavera 2021.
23.10.2020
Cavergno, Sala Multiuso
Presentazione delle tecniche di estrazione dei pigmenti per tingere, affrescare, pitturare, …
In collaborazione con Centro Natura Vallemaggia, Associazione protezione patrimonio artistico e architettonico valmaggese, Museo di Valmaggia e Walserhaus Bosco Gurin.
LA CONFERENZA È ANNULLATA
10.10.2020
Cavergno, Sala multiuso
Cerimonia del “Premio internazionale Andrea Testore - Plinio Martini - Salviamo la Montagna†(XI edizione con sezioni di narrativa, giornalismo, poesia ed emigrazione). In collaborazione con enti e associazioni di Val Vigezzo e Vallemaggia.
07.10.2020
Mondada
Animazione pomeridiana alla scoperta del tradizionale e generoso mondo del castagno (adatta a ragazze/i delle scuole elementari).
In collaborazione con Centro Natura Vallemaggia.
30.09.2020
Sabbione
Attività didattica pomeridiana spiando tra muri a secco e prati pensili per soddisfare la curiosità (adatta a ragazze/i delle scuole elementari).
05.09.2020 – 06.09.2020
Valle Bavona
Corso pratico di due giorni per imparare le tecniche basilari di muratura a secco.
Venerdì 31 luglio e venerdì 7 agosto
Valle Bavona
Visita accompagnata di una mattinata lungo il sentiero della transumanza da San Carlo a Foroglio.
17.07.2020
Robiei
Escursione botanica alla scoperta della flora alpina nella bella conca di Randinascia. In collaborazione con Museo di Valmaggia.
13.06.2020
Valle Bavona
Passeggiata da San Carlo a Bignasco, camminando come una volta, su uno dei più significativi Sentieri di pietra. In collaborazione con Società ticinese per l’Arte e la Natura.
07.06.2020
Cavergno
Escursioni naturalistiche e visita guidata nel nucleo e nei dintorni.
Pranzo conviviale allietato da buona musica.
Animazioni pomeridiane per tutti i gusti con merenda e racconti.
Con la partecipazione di numerosi enti locali e cantonali.
Nell'ambito di:
Giornate della biodiversitÃ
Ritrovare la natura di casa nostra
In collaborazione con Centro Natura Vallemaggia.
Le Giornate della biodiversità sono spostate al 4-5-6 giugno 2021
06.06.2020
Valle Bavona
Escursioni, dall’alba al tramonto, tra le ricchezze naturalistiche del territorio accompagnati da persone competenti.
Nell'ambito di:
Giornate della biodiversitÃ
Ritrovare la natura di casa nostra
In collaborazione con Centro Natura Vallemaggia.
Le Giornate della biodiversità sono spostate al 4-5-6 giugno 2021
05.06.2020
Cavergno, Sala Multiuso
Conferenza con uno specialista in compagnia di numerosi terrari esposti in sala da venerdì a domenica.
Nell'ambito di:
Giornate della biodiversitÃ
Ritrovare la natura di casa nostra
In collaborazione con Centro Natura Vallemaggia.
La conferenza e l'esposizione sono spostate al 4-5-6 giugno 2021
31.05.2020
Valle Bavona
Scampagnata tra i massi coltivati di San Carlo e Sonlerto per scoprire l’ingegno umano.
La gita è rinviata a maggio 2021
30.05.2020
Valle Bavona
Lavori in comune a beneficio della Valle Bavona e corso pratico di utilizzo della falce fienaia. Pranzo conviviale. Primo appuntamento wellness: segà a ranza!
La giornata è rinviata a maggio 2021
27.03.2020
Cavergno, Sala Multiuso
Riflessione sulla valorizzazione del paesaggio con obiettivi e risultati di progetti realizzati sul territorio. Uno sguardo su alcune proposte concrete a breve termine.
Serata in collaborazione con Centro Natura Vallemaggia, Associazione protezione patrimonio artistico e architettonico Valmaggia, Museo di Valmaggia, Società agricola Valmaggese, Patriziato di Cavergno e Antenna Vallemaggia.
La serata è rinviata a data da stabilire
28.11.2019
Cavergno, Sala multiuso
Proiezione filmati tratti dal Totem RSI Alta Vallemaggia in collaborazione con l’ATTE sezione Vallemaggia.
22.11.2019
Cavergno, Sala multiuso
Serata pubblica dedicata al tema del restauro, in collaborazione con il Museo di Valmaggia e l’Apav.
09.11.2019
Cavergno, Sala multiuso
Conclusione rassegna eventi dedicata a Plinio Martini e premiazione del concorso letterario Montagna giovane.
12.10.2019
Toceno (Italia), Sala polifunzionale
Sabato 12 ottobre 2019, cerimonia di premiazione del concorso letterario internazionale Salviamo la montagna, dedicato ad Andrea Testore e Plinio Martini, giunto alla sua decima edizione.
09.10.2019
Mondada
Pomeriggio per ragazzi tra i 6 e gli 11 anni alla scoperta del mondo del castagno. In collaborazione con il Centro Natura Vallemaggia.
03.10.2019
Aurigeno Sala patriziale
Lezione in biblioteca con il professor Guido Pedrojetta alla scoperta di Plinio Martini giovane, presentando il volume curato da Alessandro Martini Diario e lettere giovanili.
08.09.2019
Bellinzona, Corte del Municipio
Momenti di lettura di brani tratti dalle opere meno conosciute di Plinio Martini. In occasione della Giornata internazionale dell’alfabetizzazione, con l’Associazione Leggere e Scrivere.
26.07.2019 – 09.08.2019
26.07 / 02.08 / 09.08 – Visitate e scoprite la Valle Bavona da San Carlo a Foroglio accompagnati dallo storico Flavio Zappa. Visita in lingua italiana, tedesca e francese.
13.07.2019
Robiei
Escursione su sentiero da Robiei a Randinascia con rientro dal lago Zött alla scoperta della botanica alpina. Iscrizioni chiuse per raggiungimento numero massimo di partecipanti!
15.06.2019
Valle Bavona
Camminata lungo il sentiero della transumanza per ritrovare gli ambienti dei due romanzi e degli scritti di Plinio Martini.
18.05.2019
Valle Bavona
Giornata di volontariato per la popolazione in Val Bavona con pranzo e pomeriggio conviviale.
13.05.2019
Zurigo, Villa Patumbah
Presentazione dell’edizione commentata de Il fondo del sacco, a cura di Matteo Ferrari e Mattia Pini. In collaborazione con l’Associazione Dante Alighieri Zurigo e Heimatschutz Svizzera.
19.03.2019
Cevio, Centro Silarte
Lettura scenica di Margherita Saltamacchia con musiche dal vivo di Daniele Dell'Agnola. Prodotto dal Teatro Sociale Bellinzona, lo spettacolo è proposto a Cevio in prima assoluta. BIGLIETTI ESAURITI
15.02.2019
Cavergno
Inaugurazione eventi Cantore di ieri, scrittore di oggi a 40 anni dalla scomparsa di Plinio Martini.
29.11.2018
Cavergno
Giovedì 29 novembre, alle 14.30 presso la Sala multiuso di Cavergno, in collaborazione con l'ATTE Vallemaggia, si proiettano filmati d'archivio tratti dal Totem RSI.
23.11.2018
Cavergno, Sala multiuso
Venerdì 23 novembre alle 20.15 presso la Sala multiuso di Cavergno quattro associazioni della Valle vi invitano a una Tavola rotonda a tema il Patrimonio culturale.
10.11.2018
Toceno (IT)
Sabato 10 novembre a Toceno (Italia) avrà luogo la premiazione del concorso letterario internazionale rivolto ai giovani, Montagna giovane.
10.10.2018
Mondada
Mercoledì 10 ottobre la Fondazione Valle Bavona in collaborazione con il Centro Natura Vallemaggia propone un pomeriggio per ragazzi tra i 6 e gli 11 anni alla scoperta del mondo del castagno.
06.10.2018
Cavergno, Sala multiuso
Sabato 6 ottobre, alle ore 15.00 presso la Sala multiuso di Cavergno, avrà luogo la premiazione del concorso 2018.
18.08.2018
Nell’anno del patrimonio culturale, il Museo di Valmaggia e la Fondazione Valle Bavona propongono un’escursione nella suggestiva Val Calnègia per ammirarne gli elementi antropici situati lungo il sentiero della transumanza fino alla località di Calnègia. Bruno Donati e Romano Dadò arricchiranno la gita con informazioni specifiche e aneddoti.
20.07 / 27.07 / 03.08 / 10.08
Visitate e scoprite la Valle Bavona da San Carlo a Foroglio accompagnati dallo storico Flavio Zappa. Architettura rurale, storia della popolazione alpina, natura e aneddoti locali vi permetteranno di conoscere in modo diverso la nostra regione. Visita in lingua italiana-tedesca-francese.
26 — 27.05.2018
Valorizzazione e scoperta del paesaggio rurale della Valle Bavona grazie ad una giornata di volontariato presso le Terre con pranzo conviviale e un'escursione alla scoperta dei prati pensili. Sabato 26 e domenica 27 maggio 2018.
05.05.2018
Oratorio di Gannariente
Presso il suggestivo oratorio di Gannariente, alla vigilia della rinomata processione, il gruppo olandese Alma Trio proporrà musica e canti sacri. Inizio alle ore 14.00.
05.05.2018
Escursione da Foroglio all’oratorio di Gannariente alla scoperta dei luoghi energetici e concerto di musica sacra con il gruppo Alma.
02.03.2018
Sala Multiuso Cavergno
Venerdì 2 marzo 2018 alle 20.15, presso la Sala multiuso di Cavergno, in collaborazione con il patriziato di Bignasco, vi sarà la proiezione di immagini di Dante Bianchi scattate sugli alpi Cranzünell e Cranzünasc. Sarà anche l'occasione per conoscere il progetto di paesaggio concluso nel 2017.
23.02.2018
Sala Multiuso Cavergno
Venerdì 23 febbraio 2018 alle ore 20.15, presso la Sala Multiuso di Cavergno, Matteo Ferrari e Mattia Pini presenteranno l'edizione commentata del romanzo di Plinio Martini "Il fondo del sacco". Proposta in collaborazione con il Museo di Valmaggia.
30.11.2017
Sala multiuso, Cavergno
Giovedì 30 novembre, in collaborazione con l’ATTE Vallemaggia, avrà luogo un pomeriggio di animazione con la proiezione di filmati tratti dal Totem RSI Alta Vallemaggia. Cavergno, Sala multiuso, ore 14.30.
11.11.2017
Cavergno
Premiazione della Sezione speciale Premio letterario internazionale Salviamo la montagna destinato alle scuole della Vallemaggia e della Valle Vigezzo.
14.10.2017
Toceno (Italia)
La premiazione della sezione adulti del Concorso letterario internazionale Testore-Martini "Salviamo la montagna" avrà luogo presso la Sala polifunzionale di Toceno (Italia) sabato 14 ottobre alle ore 15.00.
11 e 18 ottobre 2017
Mondada
Raccogliere castagne, caricare la grà , cucinare la fiascia nel forno dello splüi, sono le attività proposte per meglio conoscere il mondo della castagna. Attività per ragazzi tra i 6 e gli 11 anni.
In collaborazione con il Centro Natura Vallemaggia.
Su iscrizione.
22.07.2017
Una gita organizzata in collaborazione con il Museo di Valmaggia per conoscere storia e leggende della Valle immergendosi nel suo paesaggio naturale.
08.07.2017
Prèsa
In collaborazione con l’Associazione per la Protezione del Patrimonio Artistico e Architettonico di Vallemaggia (APAV).
20.05.2017 – 21.05.2017
Valle Bavona
In collaborazione con Heimatschutz Svizzera.
29.03.2017
Castello di Sasso Corbaro, Bellinzona
Conferenza con il Prof. Matteo Ferrari.
In collaborazione con la Radiotelevisione Svizzera.
Entrata libera.
19.03.2017 – 23.07.2017
Castello di Sasso Corbaro, Bellinzona
Esposizione temporanea presso il Castello di Sasso Corbaro a Bellinzona.
Mostra di Heimatschutz Svizzera.
18.03.2017
Castello di Sasso Corbaro, Bellinzona
Mostra di Heimatschutz Svizzera.
27.01.2017
Sala multiuso, Cavergno
In collaborazione con il Municipio di Cevio.