Uno spettacolo… di paesaggio
Cevio
Serata a sorpresa per condividere con la gente l’occasione del trentesimo compleanno della Fondazione Valle Bavona.
La serata a sorpresa è rinviata a primavera 2021.
20.11.2020
Cevio
Serata a sorpresa per condividere con la gente l’occasione del trentesimo compleanno della Fondazione Valle Bavona.
La serata a sorpresa è rinviata a primavera 2021.
14.11.2020
Toceno (I), Sala polifunzionale
Premiazione di una ventina di testi prodotti nelle scuole per il concorso di scrittura destinato alle nuove generazioni. In collaborazione con enti e associazioni di Val Vigezzo e Vallemaggia.
La cerimonia di premiazione è rinviata a primavera 2021.
23.10.2020
Cavergno, Sala Multiuso
Presentazione delle tecniche di estrazione dei pigmenti per tingere, affrescare, pitturare, …
In collaborazione con Centro Natura Vallemaggia, Associazione protezione patrimonio artistico e architettonico valmaggese, Museo di Valmaggia e Walserhaus Bosco Gurin.
LA CONFERENZA È ANNULLATA
10.10.2020
Cavergno, Sala multiuso
Cerimonia del “Premio internazionale Andrea Testore - Plinio Martini - Salviamo la Montagna” (XI edizione con sezioni di narrativa, giornalismo, poesia ed emigrazione). In collaborazione con enti e associazioni di Val Vigezzo e Vallemaggia.
07.10.2020
Mondada
Animazione pomeridiana alla scoperta del tradizionale e generoso mondo del castagno (adatta a ragazze/i delle scuole elementari).
In collaborazione con Centro Natura Vallemaggia.
30.09.2020
Sabbione
Attività didattica pomeridiana spiando tra muri a secco e prati pensili per soddisfare la curiosità (adatta a ragazze/i delle scuole elementari).
05.09.2020 – 06.09.2020
Valle Bavona
Corso pratico di due giorni per imparare le tecniche basilari di muratura a secco.
Venerdì 31 luglio e venerdì 7 agosto
Valle Bavona
Visita accompagnata di una mattinata lungo il sentiero della transumanza da San Carlo a Foroglio.
17.07.2020
Robiei
Escursione botanica alla scoperta della flora alpina nella bella conca di Randinascia. In collaborazione con Museo di Valmaggia.
13.06.2020
Valle Bavona
Passeggiata da San Carlo a Bignasco, camminando come una volta, su uno dei più significativi Sentieri di pietra. In collaborazione con Società ticinese per l’Arte e la Natura.
07.06.2020
Cavergno
Escursioni naturalistiche e visita guidata nel nucleo e nei dintorni.
Pranzo conviviale allietato da buona musica.
Animazioni pomeridiane per tutti i gusti con merenda e racconti.
Con la partecipazione di numerosi enti locali e cantonali.
Nell'ambito di:
Giornate della biodiversità
Ritrovare la natura di casa nostra
In collaborazione con Centro Natura Vallemaggia.
Le Giornate della biodiversità sono spostate al 4-5-6 giugno 2021
06.06.2020
Valle Bavona
Escursioni, dall’alba al tramonto, tra le ricchezze naturalistiche del territorio accompagnati da persone competenti.
Nell'ambito di:
Giornate della biodiversità
Ritrovare la natura di casa nostra
In collaborazione con Centro Natura Vallemaggia.
Le Giornate della biodiversità sono spostate al 4-5-6 giugno 2021
05.06.2020
Cavergno, Sala Multiuso
Conferenza con uno specialista in compagnia di numerosi terrari esposti in sala da venerdì a domenica.
Nell'ambito di:
Giornate della biodiversità
Ritrovare la natura di casa nostra
In collaborazione con Centro Natura Vallemaggia.
La conferenza e l'esposizione sono spostate al 4-5-6 giugno 2021
31.05.2020
Valle Bavona
Scampagnata tra i massi coltivati di San Carlo e Sonlerto per scoprire l’ingegno umano.
La gita è rinviata a maggio 2021
30.05.2020
Valle Bavona
Lavori in comune a beneficio della Valle Bavona e corso pratico di utilizzo della falce fienaia. Pranzo conviviale. Primo appuntamento wellness: segà a ranza!
La giornata è rinviata a maggio 2021
27.03.2020
Cavergno, Sala Multiuso
Riflessione sulla valorizzazione del paesaggio con obiettivi e risultati di progetti realizzati sul territorio. Uno sguardo su alcune proposte concrete a breve termine.
Serata in collaborazione con Centro Natura Vallemaggia, Associazione protezione patrimonio artistico e architettonico Valmaggia, Museo di Valmaggia, Società agricola Valmaggese, Patriziato di Cavergno e Antenna Vallemaggia.
La serata è rinviata a data da stabilire
29.11.2018
Cavergno
Giovedì 29 novembre, alle 14.30 presso la Sala multiuso di Cavergno, in collaborazione con l'ATTE Vallemaggia, si proiettano filmati d'archivio tratti dal Totem RSI.
23.11.2018
Cavergno, Sala multiuso
Venerdì 23 novembre alle 20.15 presso la Sala multiuso di Cavergno quattro associazioni della Valle vi invitano a una Tavola rotonda a tema il Patrimonio culturale.
10.11.2018
Toceno (IT)
Sabato 10 novembre a Toceno (Italia) avrà luogo la premiazione del concorso letterario internazionale rivolto ai giovani, Montagna giovane.
10.10.2018
Mondada
Mercoledì 10 ottobre la Fondazione Valle Bavona in collaborazione con il Centro Natura Vallemaggia propone un pomeriggio per ragazzi tra i 6 e gli 11 anni alla scoperta del mondo del castagno.
06.10.2018
Cavergno, Sala multiuso
Sabato 6 ottobre, alle ore 15.00 presso la Sala multiuso di Cavergno, avrà luogo la premiazione del concorso 2018.
18.08.2018
Nell’anno del patrimonio culturale, il Museo di Valmaggia e la Fondazione Valle Bavona propongono un’escursione nella suggestiva Val Calnègia per ammirarne gli elementi antropici situati lungo il sentiero della transumanza fino alla località di Calnègia. Bruno Donati e Romano Dadò arricchiranno la gita con informazioni specifiche e aneddoti.
20.07 / 27.07 / 03.08 / 10.08
Visitate e scoprite la Valle Bavona da San Carlo a Foroglio accompagnati dallo storico Flavio Zappa. Architettura rurale, storia della popolazione alpina, natura e aneddoti locali vi permetteranno di conoscere in modo diverso la nostra regione. Visita in lingua italiana-tedesca-francese.
26 — 27.05.2018
Valorizzazione e scoperta del paesaggio rurale della Valle Bavona grazie ad una giornata di volontariato presso le Terre con pranzo conviviale e un'escursione alla scoperta dei prati pensili. Sabato 26 e domenica 27 maggio 2018.
05.05.2018
Escursione da Foroglio all’oratorio di Gannariente alla scoperta dei luoghi energetici e concerto di musica sacra con il gruppo Alma.
05.05.2018
Oratorio di Gannariente
Presso il suggestivo oratorio di Gannariente, alla vigilia della rinomata processione, il gruppo olandese Alma Trio proporrà musica e canti sacri. Inizio alle ore 14.00.
02.03.2018
Sala Multiuso Cavergno
Venerdì 2 marzo 2018 alle 20.15, presso la Sala multiuso di Cavergno, in collaborazione con il patriziato di Bignasco, vi sarà la proiezione di immagini di Dante Bianchi scattate sugli alpi Cranzünell e Cranzünasc. Sarà anche l'occasione per conoscere il progetto di paesaggio concluso nel 2017.
23.02.2018
Sala Multiuso Cavergno
Venerdì 23 febbraio 2018 alle ore 20.15, presso la Sala Multiuso di Cavergno, Matteo Ferrari e Mattia Pini presenteranno l'edizione commentata del romanzo di Plinio Martini "Il fondo del sacco". Proposta in collaborazione con il Museo di Valmaggia.
30.11.2017
Sala multiuso, Cavergno
Giovedì 30 novembre, in collaborazione con l’ATTE Vallemaggia, avrà luogo un pomeriggio di animazione con la proiezione di filmati tratti dal Totem RSI Alta Vallemaggia. Cavergno, Sala multiuso, ore 14.30.
11.11.2017
Cavergno
Premiazione della Sezione speciale Premio letterario internazionale Salviamo la montagna destinato alle scuole della Vallemaggia e della Valle Vigezzo.
14.10.2017
Toceno (Italia)
La premiazione della sezione adulti del Concorso letterario internazionale Testore-Martini "Salviamo la montagna" avrà luogo presso la Sala polifunzionale di Toceno (Italia) sabato 14 ottobre alle ore 15.00.
11 e 18 ottobre 2017
Mondada
Raccogliere castagne, caricare la grà, cucinare la fiascia nel forno dello splüi, sono le attività proposte per meglio conoscere il mondo della castagna. Attività per ragazzi tra i 6 e gli 11 anni.
In collaborazione con il Centro Natura Vallemaggia.
Su iscrizione.
22.07.2017
Una gita organizzata in collaborazione con il Museo di Valmaggia per conoscere storia e leggende della Valle immergendosi nel suo paesaggio naturale.
08.07.2017
Prèsa
In collaborazione con l’Associazione per la Protezione del Patrimonio Artistico e Architettonico di Vallemaggia (APAV).
20.05.2017 – 21.05.2017
Valle Bavona
In collaborazione con Heimatschutz Svizzera.
29.03.2017
Castello di Sasso Corbaro, Bellinzona
Conferenza con il Prof. Matteo Ferrari.
In collaborazione con la Radiotelevisione Svizzera.
Entrata libera.
19.03.2017 – 23.07.2017
Castello di Sasso Corbaro, Bellinzona
Esposizione temporanea presso il Castello di Sasso Corbaro a Bellinzona.
Mostra di Heimatschutz Svizzera.
18.03.2017
Castello di Sasso Corbaro, Bellinzona
Mostra di Heimatschutz Svizzera.
27.01.2017
Sala multiuso, Cavergno
In collaborazione con il Municipio di Cevio.