Viaggio all’origine dei frutti
Sabbione
Attività didattica alla scoperta dei frutti e delle curiosità frutticole della Valle Bavona, per ragazze/i di scuola elementare. In collaborazione con il Centro Natura Vallemaggia
Da 30 anni la Fondazione gestisce e valorizza un’eredità centenaria. Il paesaggio rurale tradizionale della Valle Bavona è un bene prezioso che le nostre Comunità hanno saputo riconoscere e hanno voluto affidarci. In questi tre decenni la Fondazione ha cercato di interpretare al meglio gli obiettivi contenuti nell’atto statutario, collaborando attivamente con gli enti locali e mantenendo un costante dialogo con i proprietari. Da alcuni anni si dedica attivamente alla promozione della valle, coinvolgendo le nuove generazioni e numerosi volontari provenienti da varie parti del mondo. Anche nel ricco programma del 2023, gli appuntamenti intendono mettere l’accento sulla relazione tra paesaggio rurale tradizionale e biodiversità.
24.05.2023
Sabbione
Attività didattica alla scoperta dei frutti e delle curiosità frutticole della Valle Bavona, per ragazze/i di scuola elementare. In collaborazione con il Centro Natura Vallemaggia
03.06.2023
Mondada
Corso pratico di utilizzo della falce fienaia (segà a ranza) con Ermanno Blättler e Tiziano Maddalena. In collaborazione con il Centro Natura Vallemaggia
10.06.2023
Sonlerto, Sèrta
Pomeriggio di attività tra Sonlerto e la Sèrta con incontro letterario, inaugurazione dei lavori di restauro e dell'esposizione sulle stalle di Val Bavona e spettacolo teatrale "Una valle sulle spalle".
10.06.2023
Cavergno Chiesa parrocchiale
Letture tratte dagli scritti di Plinio Martini accompagnate da momenti musicali con I Solisti della Svizzera italiana.
06.07.2023
Robiei
Escursione botanica alla scoperta della flora alpina nella splendida regione di Robiei, con Fedele Airoldi e Luca Martini. La regione fu luogo privilegiato per il naturalista cavergnese Emilio Balli, a cui il Museo di Valmaggia dedica per il 2023-2024 una ricca esposizione.
In collaborazione con il Museo di Valmaggia
28.07.2023
Valle Bavona
Visita accompagnata di una mattinata lungo il sentiero della transumanza, tra San Carlo e Foroglio, con una guida che si esprime pure in tedesco e francese.
02.09.2023 – 03.09.2023
Valle Bavona
Corso pratico di due giorni per imparare le tecniche basilari di muratura a secco, sotto la guida dell’Associazione svizzera dei costruttori di muri a secco - Sezione Ticino.
08.09.2023 – 09.09.2023
Locarno
Iniziativa del Comitato del centenario di Plinio Martini in collaborazione con la Fondazione Valle Bavona
10.09.2023
Toceno (Italia) Sala polifunzionale
Cerimonia del “Premio internazionale Andrea Testore - Plinio Martini - Salviamo la Montagna” - XIV edizione dedicata ai 100 anni della tratta ferroviaria Locarno-Domodossola.
In collaborazione con enti e associazioni di Val Vigezzo e Vallemaggia.
20.09.2023
Mondada
Animazione pomeridiana alla scoperta del generoso mondo del castagno.
(per le scuole elementari)
In collaborazione con il Centro Natura Vallemaggia
18.11.2023
Cavergno Sala multiuso
Premiazione di una ventina di testi prodotti nelle scuole per il concorso di scrittura destinato alle nuove generazioni.
In collaborazione con enti e associazioni di Val Vigezzo e Vallemaggia.
Il Totem RSI Alta Vallemaggia è consultabile presso la sede FVB.
Le informazioni complete delle attività sono regolarmente inserite su questo sito e sulla nostra pagina Facebook.