Sentiero della transumanza
Percorrete il cammino della transumanza della Val Bavona seguendo l'itinerario proposto dalla collana Sentieri di pietra, "La Val Bavona e la transumanza". Da Cavergno a Foroglio il percorso si snoda attraverso le Terre del fondo valle, lungo sentieri e tratti della vecchia mulattiera. Questo tratto non presenta difficoltà . Da Foroglio si prosegue verso la Val Calneggia, salendo agli alpi fino a raggiungere i Laghi della Crosa. Questo tratto escursionistico è molto impegnativo. Dal 2013 il sentiero della transumanza tra Sonlerto e San Carlo segue un tracciato rinnovato.
Robiei
San Carlo in Val Bavona, luogo di partenza della teleferica, si trova a circa un'ora da Locarno. È pure raggiungibile con i trasporti pubblici. In 15 min. la teleferica, che può trasportare 125 persone, raggiunge Robiei. Questa regione alpina, ricca di piccoli laghi attorniati da una flora eccezionale, offre grande scelta di belle passeggiate su strade e sentieri accessibili a bambini e persone anziane.
Percorso didattico diga di Robiei
Il percorso si snoda all'interno della diga e si svolge in modo indipendente con il supporto di schermi.
La chiave è da ritirare alla ricezione dell'albergo Robiei.
Visite guidate nella centrale idroelettrica di Robiei
Le visite sono guidate dai dipendenti delle Ofima, presenti a Robiei.
Di regola si organizzano solo in settimana con il numero minimo di una decina di partecipanti.
Per motivi organizzativi le richieste, indirizzate alla sede di Locarno delle Ofima, vanno inoltrate 2-3 settimane prima della data prevista per la visita.