Dal 1990 la Fondazione a favore della Valle Bavona
Nell'atto statutario si legge (estratto):
Art. 2 Scopi
Scopo essenziale della Fondazione è quello di salvaguardare e proteggere attivamente la Valle Bavona nelle sue componenti etnologiche, geografiche, botaniche, faunistiche e paesaggistiche, collaborando con il Comune di Cevio nell’applicazione del Piano
Regolatore Sezione Valle Bavona (PRVB).
In particolare la Fondazione:
2.1 Stimola lo sviluppo dei principi operativi e concettuali sanciti dal PRVB e, tramite il Comune, ne sostiene l’applicazione.
2.2 Propone al Comune l’adozione di principi pianificatori specifici quali:
- la protezione architettonica e paesaggistica dei nuclei, maggenghi e alpeggi;
- il trattamento delle aree agricole e boschive in funzione delle esigenze economiche, biotopiche e di svago;
- la gestione della rete stradale secondaria rispondente alle esigenze dell’economia agricola, boschiva e paesaggistica;
- la gestione della rete dei sentieri storici con la rispettiva segnaletica.
2.3 Finanzia in modo autonomo e in stretta collaborazione con Enti pubblici e privati interessati, in particolare:
- interventi di salvaguardia sul patrimonio paesaggistico, naturalistico, edilizio e rurale;
- misure atte ad eliminare strutture ed interventi deturpanti esistenti;
- programmi di ricerca scientifica;
- acquisto di beni immobili a tutela del patrimonio significativo – naturalistico – edilizio – rurale della Valle Bavona;
- pubblicazioni di interesse sulla Valle Bavona
2.4 Promuove e raccoglie, con funzione di centro di documentazione, studi e ricerche sul territorio della valle con particolare attenzione alle testimonianze etnologiche (della civiltà alpina) in tutte le loro componenti di transumanza.