Fondazione Valle Bavona

Gita letteraria e Inaugurazione esposizione in località Sèrta

Evento

Sabato 10 giugno. Pomeriggio di attività tra Sonlerto e la Sèrta con incontro letterario, inaugurazione dei lavori di restauro e dell'esposizione sulle stalle di Val Bavona e spettacolo teatrale "Una valle sulle spalle".

Dettagli
Dettagli

Viaggio all’origine dei frutti

Evento

Mercoledì 24 maggio. Attività didattica alla scoperta dei frutti e delle curiosità frutticole della Valle Bavona, per ragazze/i di scuola elementare.

Dettagli

La falce fienaia

Evento

Sabato 3 giugno. Corso pratico di utilizzo della falce fienaia (segà a ranza) con Ermanno Blättler e Tiziano Maddalena. In collaborazione con il Centro Natura Vallemaggia

Dettagli

Pagine scelte. Omaggio a Plinio Martini nel centenario della nascita

Evento

Sabato 10 giugno. Letture tratte dagli scritti di Plinio Martini accompagnate da momenti musicali con I Solisti della Svizzera italiana.

Dettagli
Dettagli

Il concorso letterario

Evento

Sabato 8 ottobre, ore 15.00, Sala multiuso Cavergno. Premiazione 13.a Edizione concorso letterario Salviamo la Montagna.

Dettagli
Dettagli
  • Regolamento rifugio Cranzünasc

    News del 20.07.2022

    Scaricare il regolamento (PDF)

  • Totem RSI Alta Vallemaggia

    News del 14.01.2019

    Attualmente il Totem è consultabile presso la sede della Fondazione Valle Bavona negli orari di apertura dell'ufficio o su appuntamento.

  • Premio letterario "Salviamo la montagna"

    News del 10.05.2022

    Pubblicato il bando del Concorso letterario internazionale Salviamo la montagna.

  • I serpenti del Ticino

    News del 21.07.2021

    Rivivi l'interessante conferenza dell'erpetologo Grégoire Meier, tenutasi il 4 giugno 2021 nell'ambito delle Giornate della Biodiversità, grazie alla registrazione video della serata.

  • Video Restauro Banèta

    News del 03.03.2020

    Nell'ambito della fase 2 del Progetto Paesaggio Valle Bavona è stato realizzato un video relativo al restauro conservativo della costruzione sotto roccia in località Corte di Banèta (San Carlo).

In evidenza

Vuoi aiutarci a mantenere vive le tradizioni e la storia della Valle Bavona?