Proposte per scuole e gruppi
Laboratorio Paesaggio propone a gruppi di ragazzi o scuole diverse modalità per scoprire la storia e la natura di questa valle singolare.
- La transumanza, una giornata
- Il nucleo abbandonato della Prèsa, mezza giornata
- L'importanza del castagno, una giornata
- L'importanza del castagno, mezza giornata
- La Valle Bavona attraverso gli scritti di Plinio Martini
- Oratori e cappelle della Valle Bavona
- L'acqua in Valle Bavona
- Valle Bavona nel sacco
Novità : uno spettacolo per meglio conoscere il paesaggio rurale tradizionale La Valle sulle spalle
Scoprire camminando
Gli itinerari proposti si snodano lungo il sentiero della transumanza e toccano le Terre della Bavona. Nei vari nuclei si possono scoprire edifici rurali specifici, quali torbe, splüi, grà , ecc. La disposizione di queste costruzioni e l'osservazione del paesaggio aiutano a capire l'organizzazione della vita contadina fino alla metà del secolo scorso, il tipo di alimentazione cui i contadini facevano capo e le attività pastorizie. Nel percorso scelto trova spazio l'osservazione degli ambienti naturalistici che caratterizzano la Val Bavona: geomorfologia, prati magri, boschi golenali, selve castanili.
Scoprire praticando
Alcune semplici attività intendono mettere i ragazzi in condizione di scoprire e provare lavori con i quali i loro coetanei di 100 anni fa erano quotidiamente confrontati. Le attività vanno concordate con il responsabile del gruppo/scuola e possono dipendere dalla stagione.
Scoprire giocando
La Fondazione Bavona ha creato alcuni giochi tematici. I momenti ludici diventano quindi scoperta, confronto e riflessione.